Le aziende sono consapevoli degli ambienti confinati presenti nei siti produttivi? Chi vi opera è sempre messo nelle condizioni di operare in sicurezza? Come si riconosce e come si gestisce un ambiente confinato? Come agire se vi operano soggetti esterni all’azienda? Si può evitare di introdurre personale in un ambiente confinato? Queste alcune delle domande a cui i relatori di questo workshop proveranno a rispondere con soluzioni pratiche.
Il 14 novembre, a Imola, parte l’iniziativa dell’Associazione Tavolo 81 dal titolo SETTIMANE DELLA SICUREZZA: Coltiviamo l’amore per la sicurezza, ovvero una serie di eventi che, dal 14 al 28 novembre, raccoglierà varie testimonianze e interventi sul tema della gestione sicurezza in ambito occupazionale. Il programma completo dell’iniziativa è scaricabile al seguente link: T81_PROGRAMMA_SettimaneSicurezza2017.
La Prof.ssa Cristina Mora interverrà alle ore 16.00 presso l’Auditorium Ospedale Nuovo di Imola per presentare il Progetto Banca delle Soluzioni e i contenuti della Banca delle Soluzioni | Ambienti Confinati. Si riporta di seguito il programma della giornata.
MODERATORE Paolo Galli – Direttore UOC PSAL AUSL di Imola
PROGRAMMA
14.30 Registrazione
14.45 Saluti istituzionali
15.00 Il punto di vista dell’organo di controllo – Vito Galante Ingegnere AUSL di Bologna
15.30 Ambienti Confinati: come riconoscerli e come gestirli in azienda – Mario Albiero Responsabile Consulenza Leonardo srl
16.00 La Banca delle Soluzioni – Cristina Mora Prof.ssa Associata – Dip. Ingegneria Industriale UNIBO
16.30 Pausa Caffè
Visita allo Spazio Allestito con DPI e Attrezzature dedicate
17.15 Case History Gruppo Hera – Giuseppe Chiarini Direzione Qualità Sicurezza Ambiente HERA SPA
18.00 Chiusura lavori