SNOP e Banca delle Soluzioni @Ambiente e Lavoro 2017

Il tema degli ambienti confinati è oggetto, con il DPR n. 177 del 14/09/11, di una legislazione specifica ma anche luogo di infortuni gravi e mortali nella pulizia delle cisterne o in attività portuali. Situazioni di rischio analoghe sono presenti anche in altri settori lavorativi come l’agricoltura e molti ambiti di servizio e di manutenzione.

Dopo il Seminario dello scorso 25 maggio a Milano e in attesa del Dossier Ambiente & Lavoro/SNOP (in stampa),  la Società Nazionale Operatori della Prevenzione SNOP ha organizzato un nuovo appuntamento sul tema degli Ambienti Confinati. Martedì 13 settembre, presso la Fiera Ambiente e Lavoro 2017, a Modena, sarà organizzato un Seminario per illustrare Linee Guida, esperienze, dati e quanto presente anche sulla Sezione Ambienti Confinati della Banca delle Soluzioni.

Interverranno:

Norberto Canciani, Associazione Ambiente e Lavoro Introduzione e quadro legislativo

Nicola Delussu, ATS Città Metropolitana di Milano Esperienza nei cantieri EXPO, lavori stradali, servizi e manutenzioni

Giulio Andrea Tozzi, ASL 3 Genovese PSAL PORTO Ambienti confinati nei porti e sulle navi

Maggiorino Spezia, ATS Valpadana Gruppo nazionale agricoltura Ambienti confinati in agricoltura

Cristina Mora e Lucia Botti, Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna – La Banca Dati Soluzioni: l’esempio degli ambienti confinati

Luciano Di Donato, INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza – La sicurezza del macchinario : tecnologie innovative per l’interfaccia uomo-macchina

Il convegno è gratuito. E’ richiesta l‘iscrizione sulla pagina dedicata nel sito di Ambiente e Lavoro 2017.

E’ possibile scaricare la locandina dell’evento direttamente dal sito SNOP.