
LA PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO:
NUOVE TECNICHE DI STUDIO DELLE POSTURE, NUOVE BANCHE DATI CLINICI
E ALTRE NEWS
La Unità di Ricerca EPM (Ergonomia della Postura e del Movimento), come ormai da tradizione, hanno organizza toil proprio Nono Seminario Internazionale dedicato a presentare novità ed esperienze nella gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico lavorativo. Quest’anno, dopo la felice esperienza Milano del giugno 2014 e dell’EXPO del giugno 2015, il seminario è stato organizzato per la prima volta in Emilia-Romagna a Rimini, e si è articolato su due giornate. Il Seminario ha focalizzato l’attenzione sulle esperienze di prevenzione svolte direttamente dalle (e nelle) imprese di svariati settori produttivi ad alta variabilità di attività (esperienze nell’ambito portuale, della raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, nell’edilizia, ecc…).
La Prof.ssa Cristina MORA di Safety Engineering e Giorgio ZECCHI dell’AUSL di Reggio Emilia sono intervenuti il giorno 9 giugno per discutere della “BANCA DELLE SOLUZIONI ERGONOMICHE”, IN RELAZIONE AL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE E AL PRP REGIONE EMILIA ROMAGNA.
Sono state inoltre riportate esperienze concrete di Enti istituzionali (Inail, ASL, ecc.) sulle specifiche tematiche.E’ stato dato spazio ad approfondimenti metodologici nella valutazione e gestione del rischio. Sono state presentate le iniziative di certificazione della formazione della Scuola Internazionale EPM.
Inoltre il Seminario ha visto un ampio contributo delle Scuole dell’America Latina oltre ad una tavola rotonda fra Pubblici Ministeri brasiliani ed italiani.
Il Seminario si è rivolto a tutti gli Operatori della Prevenzione, sanitari e tecnici, che vogliano disporre di criteri e strumenti sempre aggiornati per realizzare, nel loro lavoro, interventi di adeguata “gestione” del rischio da sovraccarico biomeccanico lavorativo.
E’ possibile scaricare le presentazioni degli interventi della Prof.ssa Cristina MORA e di Giorgio Zecchi ai seguenti link:
Per maggiori informazioni: http://www.arpergonomia.org/
Per scaricare la locandina dell’evento, cliccare qui.