Clausola di Esonero Responsabilità e Informativa sulla Privacy

Clausola di esonero responsabilità

Le informazioni e i contenuti pubblicati in questo sito e nelle schede tecniche della Banca delle Soluzioni sono esclusivamente di carattere generale e non intendono suggerire comportamenti non in linea con quanto indicato dalla normativa sulla sicurezza di riferimento. Nonostante gli sforzi di accuratezza non si garantisce che le informazioni siano necessariamente esaurienti, complete, precise o aggiornate. Le informazioni inoltre possono rimandare a siti esterni. In ogni caso su tali informazioni e/o sui siti esterni, DIN Safety Engineering non ha alcun controllo e pertanto non si assume alcuna responsabilità. Ai fini della validità ed attualità delle informazioni, fanno fede unicamente i documenti emessi ed aggiornati da parte dei rispettivi titolari. Quanto contenuto nel sito non è in alcun caso assimilabile ad una consulenza professionale, tecnica, legale e si ricorda che per una consulenza specifica, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati.

È nostra cura ridurre al minimo le disfunzioni imputabili a problemi tecnici. Parte dei dati o delle informazioni presenti nel sito potrebbero tuttavia essere stati inseriti o strutturati in archivi o formati non esenti da errori. Non possiamo pertanto garantire che il servizio non subisca interruzioni o che non sia in altro modo influenzato da tali problemi. Si declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali problemi derivanti dall’utilizzazione del presente sito e dei sui contenuti o di eventuali siti esterni ad esso collegati.

Avviso di Copyright

Il riutilizzo e la copia dei dati e delle informazioni presenti su DIN Safety Engineering  per fini commerciali NON è mai consentito. Il riutilizzo e la copia per fini non commerciali è consentito con citazione della fonte (“© unibo – 2018”). È sempre necessario per l’utente verificare eventuali condizioni di uso specifiche, indicate nelle informazioni all’interno del portale DIN Safety Engineering. L’utilizzo dei nomi, dei segni distintivi di proprietà di Unibo non è consentito senza specifica autorizzazione scritta da parte dei rispettivi organi/uffici.

Informativa sul trattamento dei dati personali

(ex artt. 12, 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679)

La presente rappresenta un adempimento normativo discendente dal Regolamento (UE) 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR), che, ai sensi degli artt. 12, 13 e 14, prevede l’obbligo per il titolare di fornire una serie di informazioni agli interessati relative al trattamento dei vostri dati personali.

Vi informiamo che l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna procederà al trattamento dei dati forniti esclusivamente per fini istituzionali e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Soggetti del trattamento

  • Il Titolare del trattamento dei dati personali da lei forniti è l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con sede in via Zamboni, 33 – 40126 Bologna, nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale. Dati di contatto:                 MAIL: privacy@unibo.it       PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
  • Il Responsabile interno del trattamento per il riscontro all’interessato è il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale – Viale del Risorgimento 2 – 40136 Bologna (BO).
  • I Dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD/DPO) sono: MAIL: privacy@unibo.it ; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it.it

Finalità e modalità del trattamento

I nostri dipendenti e collaboratori sono stati istruiti sulla corretta gestione dei Vostri dati personali coerentemente alla normativa sulla protezione dei dati personali ed esclusivamente allo scopo del mandato da voi conferitoci.

Safety Engineering raccoglie e tratta le seguenti categorie di dati personali che La riguardano:

  • Dati di contatto – indirizzo email, nome e cognome.
  • Settore occupazionale – informazioni che Lei ci fornisce in merito al suo settore occupazionale.

Nello specifico i dati personali raccolti sono:

  • per personalizzare l’accesso degli utenti al sistema (registrazione) e raccogliere informazioni: indirizzo e-mail, password, settori di interesse scelti;
  • per informazioni e assistenza: le e-mail conservate nelle caselle funzionali di posta elettronica alle quali sono state inviate le domande possono contenere, oltre all’indirizzo e-mail, nome, cognome, indirizzo dell’ufficio, telefono, fax, organizzazione o istituzione alla quale appartiene il richiedente;
  • in caso di partecipazione a formazioni online: l’ora, la data e la durata della partecipazione;
  • in caso di pubblicazione di una domanda o di una risposta all’interno della comunità degli utenti: il login, la domanda o la risposta ed il settore interessato saranno visibili agli altri utenti registrati.
  • Per i dati riguardanti le domande e le risposte, visibili solo agli utenti registrati, come indicato sopra. I dati raccolti sono registrati:
  • nella banca dati di registrazione, ospitata dall’Ufficio delle pubblicazioni;
  • nelle caselle postali dell’helpdesk di primo livello di ogni servizio, ospitate dall’Ufficio delle pubblicazioni.

I dati saranno trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, da soggetti specificatamente incaricati per le finalità connesse alle richieste di download dei documenti del portale e potranno essere trattati per l’invio di ulteriori comunicazioni (newsletter). La newsletter di Safety Engineering sarà inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno richiesta, compilando l’apposito form online. I dati personali forniti non saranno comunicati a terzi.

Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

La informiamo inoltre che i dati inerenti il servizio newsletter vengono trattati presso la predetta struttura dal personale della stessa.

La informiamo infine che i suoi dati verranno trattati, nel rispetto delle normative, per:

  • Comunicazione di eventi, corsi e aggiornamenti rispetto alle attività svolte da Safety Engineering
  • News in merito a Safety Engineering e articoli contenuti nel sito safetyengineering.din.unibo.it

A tutela della protezione dei dati personali e della sicurezza degli utenti, ci riserviamo di adottare i provvedimenti necessari per verificarne l’identità prima di dare accesso ai dati o di procedere a correzioni.

Natura dei dati

Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter e download dei documenti protetti all’interno del portale.

Diritti dell’interessato

In qualità di interessato, lei gode dei diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del Regolamento (UE) 2016/679.

In particolare ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento: l’accesso ai dati personali e la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguardano, l’opposizione al loro trattamento e alla portabilità dei dati.

Inoltre ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Le richieste vanno rivolte al Responsabile sopra indicato e/o tramite email a din.safetyengineering@unibo.it e/o tramite un click sul link “Cancella iscrizione” presente in fondo a ciascuna comunicazione elettronica.

È possibile inoltre, in ogni momento, modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio contattandoci al seguente indirizzo: safetyengineering@din.unibo.it.

Informativa per l’Utilizzo di Cookies

Il Titolare del trattamento

  • Il Titolare del trattamento dei dati personali da lei forniti è l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con sede in via Zamboni, 33 – 40126 Bologna, nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale. Dati di contatto:                 MAIL: privacy@unibo.it       PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
  • Il Responsabile interno del trattamento per il riscontro dell’interessato è il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna – Viale Risorgimento 2, Bologna.
  • I Dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD/DPO) sono:

MAIL: privacy@unibo.it       PEC: scriviunibo@pec.unibo.it.

Finalità del trattamento

Il sito utilizza solo cookie tecnici gestiti direttamente dal sito. Più precisamente il sito utilizza:

  • cookie tecnici di sessione/navigazione strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente e in assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente. L’uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
  • cookie tecnici di funzionalità utilizzati per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine web in funzione di una serie di criteri selezionati. In particolare sono utilizzati per tenere traccia di alcune preferenze espresse dall’utente (es: informazioni relative alla lingua)
  • cookie analitici/di monitoraggio utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Nello specifico vengono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Il gestore del sito userà queste informazioni per effettuare analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. I cookie analitici/di monitoraggio possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla navigazione del sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva “Come disabilitare i cookie”. I dati personali sono cancellati subito dopo la relativa elaborazione statistica.

Come disabilitare i cookie

È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sul sito sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità.

Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software).

Le opzioni del browser contengono l’opzione “Cancella dati di navigazione” per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.

Dati di traffico telematico

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet o è utilizzata per migliorare la qualità del servizio offerto. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Il conferimento dei dati è obbligatorio. Tali dati sono conservati per sei mesi, salvo diverse disposizioni previste dalla normativa vigente.

Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento dei sistemi informatici. I dati potrebbero essere utilizzati altresì per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici o nel caso in cui si verifichino dei danni in capo all’Ateneo o in capo a terzi. Tali dati possono essere comunicati all’Autorità Giudiziaria nel caso di indagini, ispezioni, ecc.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica, messaggi o qualsiasi tipo di comunicazioni a indirizzi/recapiti indicati sui siti in oggetto comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente o di eventuali altri dati personali che saranno utilizzati per rispondere alle richieste. Si assicura che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza come indicato nel decreto legislativo n. 196/03. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine dei siti predisposte per particolari servizi a richiesta.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati esclusivamente per fini istituzionali, con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Periodo di conservazione dei dati

I dati saranno conservati da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, conformemente ai principi di cui all’art. 5 regolamento UE 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett.e), regolamento UE 2016/679.

Natura dei dati

A parte quanto specificato per i cookie e i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli o nei form presenti sui siti in oggetto. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

 Diritti degli interessati

In qualità di interessato, lei gode dei diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del Regolamento (UE) 2016/679.

In particolare ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento: l’accesso ai dati personali e la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguardano, l’opposizione al loro trattamento e alla portabilità dei dati.

Inoltre ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Le richieste vanno rivolte al Responsabile del trattamento sopra indicato.