Ergonomics – Biomechanical Overload

Soluzioni per lo svolgimento in sicurezza delle attività con rischio da sovraccarico biomeccanico

 

Negli ultimi anni, il trend in continua crescita delle problematiche correlate all’insorgenza di disturbi e patologie dell’apparato muscoloscheletrico, ha determinato la necessità di una progettazione degli spazi, degli attrezzi e dei processi produttivi che non può prescindere dall’approccio ergonomico e dalle capacità specifiche dei lavoratori.

ll D.Lgs. 81/2008 stesso identifica il sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo-scheletrico come un fattore di rischio per l’insorgenza di disturbi o di malattie professionali e si pone come obiettivo l’individuazione di strumenti idonei ad eliminare tale rischio alla fonte o a ridurlo al minimo.

In questo contesto la prevenzione degli infortuni muscoloscheletrici e delle malattie professionali “correlate” al sovraccarico biomeccanico, passa necessariamente attraverso l’applicazione dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione.

Assembly line worker

Scopo di questa Banca delle Soluzioni è la ricerca di tecniche e tecnologie finalizzate alla riduzione o eliminazione dei rischi ergonomici e di fornire indicazioni utili alla scelta di efficaci e fruibili misure di prevenzione (tecniche, organizzative e procedurali) relativamente alla movimentazione manuale di carichi (animati e non), ai movimenti e sforzi ripetuti, all’assunzione di posture statiche incongrue in grado di causare un sovraccarico biomeccanico.

Il risultato è la realizzazione di un documento informativo, costituito da schede tecniche destinate alla divulgazione, per indirizzare le aziende verso l’introduzione di soluzioni tecnologiche, perlopiù automatiche, in grado di sostituire l’operatore manuale durante le attività rischiose o quanto meno di facilitarle, riducendone il grado di rischio.

Keywords: movimentazione manuale dei carichi, sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, posture incongrue, infortuni e malattie professionali, soluzioni ergonomiche.

Vai all’  Approccio Ergonomico e Riferimenti alle Norme Tecniche

Vai alle Soluzioni Tecniche per l’Ergonomia

Vai all’ Allegato 1. Elenco di Norme Tecniche di Ergonomia (non esaustivo)

Scopri come dare il tuo contributo per aggiornare la Banca delle Soluzioni