Confined Space App (CSA)

Un’applicazione mobile per l’identificazione degli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento

In un contesto di mancanza di definizioni chiare ed esaustive e di pratiche consolidate di prevenzione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento, a cui si affiancano numeri sempre più crescenti di infortuni perlopiù mortali, nasce uno strumento che vuole superare le lacune normative e fornire un pratico e semplice supporto per l’identificazionee il riconoscimentodi tali ambienti.

Questo strumento è Confined Space App (CSA),il cui scopo è, appunto, quello di aiutare i datori di lavoro a definire con che probabilità gli ambienti in cui i propri lavoratori, o essi stessi, si trovano a dover entrare per svolgere mansioni di manutenzione, pulizia, ispezione, o altro ancora, possono essere considerati confinati o sospetto d’inquinamento e presentare delle problematiche relative al recupero in caso di incidente.

L’app è stata realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, con il supporto del gruppo Banca delle Soluzioni – Ambienti Confinati, grazie al cofinanziamento ottenuto da INAIL Regione Emilia Romagna, mediante Bando Regionale 2016.

La CSA non vuole, quindi, essere uno strumento per la valutazione dei rischi, né vuole sostituirsi ad essa, ma rappresenta un aiuto per individuare la presenza di un ambiente confinato e le relative criticità dovute alle sue caratteristiche, in termini di Geometria, Accesso, Configurazione Interna, Atmosfera, che, secondo la classificazione OSHA,r appresentano le quattro principali categorie di confinamento.

L’app è scaricabile gratuitamente ma prevede due livelli di accesso: uno aperto e liberamente consultabile, che presenta la versione demo e un archivio di valutazioni da consultare; il secondo invece presenta le funzionalità complete con la possibilità di ottenere il risultato finale.

Scarica il Volantino pieghevole

Per ciascuna categoria vengono sottoposte all’utente diverse domande per identificare le caratteristiche del luogo. Il risultato finale è un valore numerico, frutto di un algoritmo di calcolo basato sulle diverse risposte dell’utente, che identifica la possibilità di trovarsi o meno in presenza di ambiente confinato e/o sospetto d’inquinamento. L’applicazione informa l’utente rispetto alla presenza di confinamento per ciascuna categoria analizzata.

Per ciascuna categoria di confinamento vengono, inoltre, evidenziate le rispettive criticità e gli avvertimentidi cui tenere conto prima di entrare nell’ambiente oggetto dell’analisi, anche rispetto alla difficoltà di recupero e di salvataggio.

Di seguito, il link al programma del Convegno di presentazione della CSA, del 12 giugno 2019 e alla presentazione di Cristina Mora e Lucia Botti, con le indicazioni su come scaricare e utilizzare la CSA app.

Convegno di presentazione dell’applicazione mobile Confined Space App

Presentazione di Cristina Mora e Lucia Botti