L’ambiente confinato è definito come uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare a un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi (ad. es. gas, vapori, polveri) o in carenza di ossigeno. Questo tipo di ambiente non è stato progettato e costruito per essere occupato in permanenza da persone, né destinato ad esserlo. Tuttavia, talvolta, può essere occupato temporaneamente per l’esecuzione di interventi lavorativi come l’ispezione, la manutenzione e la pulizia. Le attività lavorative all’interno degli ambienti confinati espongono pertanto i lavoratori ad un elevato rischio per la loro salute e sicurezza.
L’approccio dettato dall’art.15 del D.Lgs.81/08 impone l’eliminazione dei rischi, adottando le soluzioni tecnologiche e gli strumenti messi a disposizione dal progresso tecnico. Per quanto riguarda il lavoro negli ambienti confinati, l’eliminazione del rischio alla fonte è possibile solamente nel caso in cui l’esecuzione dei lavori avvenga rimanendo all’esterno.
La valutazione delle modalità di lavoro scelte rispetto alle tecnologie disponibili diventa il punto centrale dell’attività degli organi di vigilanza. In altri termini, il datore di lavoro è la persona incaricata di dimostrare se, per l’esecuzione dei lavori negli ambienti confinati, non vi sia alternativa all’accesso.
A recepimento delle indicazioni del D.Lgs.81/08, il presente documento raccoglie un elenco di schede tecniche riguardanti le soluzioni tecnologiche disponibili a oggi per l’eliminazione dei rischi del lavoro negli ambienti confinati. Le soluzioni tecnologiche descritte permettono lo svolgimento di determinate attività lavorative negli ambienti confinati, mantenendo i lavoratori all’esterno. Con la presente raccolta, gli autori intendono fornire uno strumento utile ai datori di lavoro e ai lavoratori che, dovendo svolgere un’attività all’interno di un ambiente confinato, non trovano alternativa all’accesso.
Il presente documento nasce con l’intento di fornire uno strumento utile alle aziende che devono gestire il rischio del lavoro negli ambienti confinati. La Banca delle Soluzioni per gli Ambienti Confinati rappresenta una raccolta di soluzioni tecniche per lo svolgimento delle attività negli ambienti confinati, con l’intento di promuovere l’orientamento del già citato art.15 del D.Lgs.81/08 ed evitare l’accesso dei lavoratori in tali ambienti ad alto rischio.
Keywords: ambiente confinato, automazione, tecnologie no man entry, progresso tecnico.