Banca delle Soluzioni

La Banca delle Soluzioni ha un nuovo portale!

In occasione del convegno “Siti e strumenti a supporto delle attività di prevenzione” del 9 Maggio 2023 abbiamo presentato il nuovo portale del progetto Banca delle soluzioni.

Scoprilo al seguente link:

https://www.bancadellesoluzioni.org/it/

La Banca delle Soluzioni è il frutto della stretta collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle Aziende Unità Sanitarie Locali della Regione Emilia Romagna (AUSL), oltre a Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna, Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna e INAIL Settore Ricerca Certificazione e Verifica. La collaborazione nasce all’interno del Progetto Banca delle Soluzioni, finanziato da AUSL Bologna, allo scopo di analizzare le condizioni di salute e sicurezza in cui vengono svolte le attività lavorative in diversi settori e comparti. Il risultato è la realizzazione di un documento informativo destinato alla divulgazione, per indirizzare le aziende verso l’introduzione di soluzioni automatiche in grado di sostituire l’operatore manuale durante le attività rischiose negli ambienti confinati e per migliorare l’ergonomia delle posture di lavoro, dei movimenti ripetitivi degli arti superiori e della movimentazione manuale dei carichi.

L’obiettivo del Progetto è di fornire un utile strumento alle aziende e mettere a fuoco il grado di sviluppo tecnologico attuale per individuarvi gli strumenti idonei a eliminare i rischi alla fonte o a ridurli al minimo, secondo quanto dettato dal D.Lgs 81/2008. Le finalità della Banca delle Soluzioni NON sono pertanto in alcun modo commerciali. 

Il Progetto è stato realizzato grazie ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna all’AUSL di Bologna (fondi sanzioni D.Lgs. 758 anno 2011) delibera di Giunta Regionale 2092/2012.

Metodi e Criteri di Ricerca

Le soluzioni tecniche proposte all’interno della Banca delle Soluzioni sono state individuate attraverso molteplici canali di ricerca, quali ad esempio la letteratura scientifica e di settore, i rapporti delle attività di vigilanza e controllo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e i motori di ricerca internazionali. Le ricerche sono state effettuate per parole chiave, a richiamo delle attività e dei settori occupazionali investigati.

Le ricerche sono state condotte allo scopo di individuare lo stato dell’arte rispetto alle soluzioni automatiche per il lavoro negli ambienti confinati e per evitare l’insorgenza di disturbi o di malattie professionali riconducibili al sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscoloscheletrico. La seguente raccolta non si propone come un elenco esaustivo, ma rappresenta la prima versione di un documento in continuo aggiornamento, a espressione dello stato attuale del progresso tecnico. In particolare, le soluzioni inserite sono solo quelle che, per la sezione ambienti confinati, evitano l’ingresso nell’ambiente confinato stesso e, per la sezione sovraccarico biomeccanico, garantiscono le modalità di lavoro in sicurezza, indicate nella pagina Approccio ergonomico e riferimenti alle norme tecniche.

I documenti proposti al termine di ciascuna sezione della Banca delle Soluzioni raccolgono alcune informazioni utili per recuperare i dispositivi e gli ausili mostrati all’interno delle schede. Si ricorda inoltre che il termine “produttore” inserito in tali documenti si riferisce sia a coloro che producono l’oggetto della scheda sia a coloro che, pur non producendolo all’interno della propria azienda, lo distribuiscono.
CONOSCI NUOVE SOLUZIONI NON ANCORA INSERITE ALL’INTERNO DELLA BANCA DELLE SOLUZIONI?                    DAI IL TUO CONTRIBUTO! PROPONI L’INSERIMENTO DI UNA NUOVA SOLUZIONE!
SCOPRI COME QUI

Coordinamento Tecnico

Villiam Alberghini – AUSL Bologna Alberto Gerosa – AUSL Bologna Emilio Ferrari – DIN Università di Bologna Cristina Mora – DIN Università di Bologna Lucia BottiDIEF Università di Modena e Reggio Emilia Alice Caporale – DIN Università di Bologna

Banca delle Soluzioni | Ambienti Confinati

Partecipano al gruppo di lavoro Banca delle Soluzioni | Ambienti Confinati:

Vito Galante – AUSL Bologna

Pierluca Gobbi – AUSL Bologna

Stefano Moretti – AUSL Parma Patrizia Ferdenzi – AUSL Reggio Emilia Massimo Magnani – AUSL Reggio Emilia Giampiero Lucchi – AUSL della Romagna – Ravenna

Gianfranco TripiComando Provinciale Vigili del Fuoco Bologna

Mauro Maccaferri – Comando Provinciale Vigili del Fuoco Bologna

Maria Capozzi Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bologna

Luca Cavallone – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bologna

Giovanni Andrea Zuccarello – INAIL Settore Certificazione, Verifica e Ricerca

Fabiano Bondioli – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna

Banca delle Soluzioni | Ergonomia – Sovraccarico Biomeccanico

Partecipano al gruppo di lavoro Banca delle Soluzioni | Ergonomia – Sovraccarico Biomeccanico: Vincenzo D’Elia – AUSL Bologna Paolo Galli – AUSL Modena Arcangelo Migliore – AUSL Modena Giorgio Zecchi – AUSL Reggio Emilia Marco Broccoli – AUSL della Romagna – Ravenna Simone Capogrossi – AUSL della Romagna – Rimini Paolo Balboni – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Visitatori: contatore