Corsi

Sicurezza nei Sistemi Produttivi M

(Plant Facilities and Safety Design, Graduate course)

Finalità del corso

Il corso intende introdurre l’allievo alla conoscenza e alla gestione delle problematiche relative alla sicurezza e all’igiene dei sistemi di produzione nel rispetto della normati

va vigente e in un approccio sistemico e multidisciplinare. Il corso presenta l’inquadramento della problematica alla luce dei nuovi recenti interventi normativi (TU n.81 del 9/4/2008, Dlgs. N.106 del 3/8/2009). Il corso propone modelli e metodi di supporto alla diagnostica, alla prevenzione e alla protezione dai rischi lavorativi, per garantire la sicurezza dei lavoratori, dei beni aziendali e dell’ambiente.

Programma del corso
Introduzione

Introduzione sull’importanza della sicurezza nei sistemi di produzione. La cultura della sicurezza: tassonomia degli infortuni e costi della non-sicurezza. Onere economico derivante dagli infortuni. Classificazione e statistiche degli infortuni. Indici di frequenza e gravità degli infortuni.

Fondamenti teorici della sicurezza degli impianti industriali

Rischio e cifra di rischio. Incidente. Analisi di rischio. Valutazione del rischio. Impianto industriale come generatore di rischio. Approccio sistemico al progetto di un sistema di sicurezza. Safety e security in un sistema di sicurezza. Struttura di un apparato di sicurezza. Classificazione dei livelli di intervento per la sicurezza. Esempi di interventi di protezione e prevenzione. La curva costo/efficacia. L’efficacia di presidio.

Tutela della salute e della sicurezza degli impianti industriali

La disciplina della prevenzione in Italia: il Testo Unico n.81/2008 e le successive integrazioni (Dlgs. N.106 del 3/8/2009). Struttura del Testo Unico. Principali definizioni. Il sistema istituzionale di supporto. Responsabilità civili e penali. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Metodologie e tecniche di analisi del rischio. Il processo di valutazione del rischio (DVR). Riduzione del rischio. Esempi di DVR.

Modelli di organizzazione e di gestione (SGSL). Modelli approvati: UNI-INAIL 28/9/2001 e OHSAS 18001:07. Il servizio di prevenzione e protezione (SPP). Informazione e formazione. Sorveglianza sanitaria. Gestione delle emergenze. Esempi di Piano di emergenza. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Uso attrezzature e Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro.

La movimentazione manuale dei carichi (MMC). Approccio NIOSH (National Institute of Occupational Safety and Health) per il calcolo del carico limite. Approccio OCRA.

Rischio meccanico

La direttiva Macchine 2006/42/CE. Ambito di applicazione e contenuti salienti. Verifiche di sicurezza degli impianti. Immissione sul mercato di una macchina. Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine. Il fascicolo tecnico. Procedure di valutazione della conformità. Gli organismi notificati. Le norme armonizzate. Procedure di valutazione della conformità. Esempi di valutazione della conformità. La marchiatura CE.

Rischio incendio e Impianti Antincendio

Disposizioni legislative. Caratteristiche e classifica degli incendi. Dinamica dell’incendio. Danni di un incendio. Prevenzione: la prevenzione strutturale e la prevenzione dai fumi. Protezione: protezione passiva e protezione attiva: segnalazione, estinzione e sistemi d’estinzione (estintori portatili ed impianti fissi). I sistemi di rivelazione. Criteri di progettazione di impianti di rivelazione antincendio. Impianti di spegnimento ad idranti. L’alimentazione idrica. Sistemi di spegnimento automatico a gas. Gli impianti sprinkler e diluvio.

Testimonianze
  • Ing. Giovanni Andrea Zuccarello (Direttore Dipartimento Territoriale di Bologna – INAIL – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica): intervento formativo su “Fondamenti teorici e normativi della sicurezza nei sistemi produttivi e Tutela della salute e sicurezza negli impianti industriali”.
  • Mauro Maccaferri (Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco): intervento formativo su “Riferimenti normativi della sicurezza antincendio, la procedura per il Certificato Prevenzione Incendi, le misure di Prevenzione e Protezione”
  • Giorgio Zecchi (AUSL Reggio Emilia): intervento formativo sul tema dell’ergonomia e della movimentazione manuale dei carichi

Link alla pagina del corso: SERVIZI GENERALI E SICUREZZA D’IMPIANTO M