Il Dipartimento di Ingegneria Industriale of the Università di Bologna svolge le funzioni relative alla ricerca scientifica e alle attività formative nell’ambito delle aree tipiche dell’Ingegneria Aerospaziale, Biomeccanica, Energetica, Gestionale, Meccanica, Nucleare, della Fisica Tecnica e della Metallurgia.
Storia del Dipartimento di Ingegneria Industriale e principali campi di ricerca
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale nasce nell’ottobre del 2012, nell’ambito della riorganizzazione dell’ateneo di Bologna, dalla confluenza all’interno di un’unica struttura del DIEM (Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia), del DIENCA ( Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale) e del gruppo di “Scienza dei Metalli e Metallurgia” dello SMETEC (Dipartimento di “Scienza dei Metalli, Elettrochimica e Tecniche Chimiche”).
I principali ambiti di ricerca in cui il Dipartimento è coinvolto sono:
- acustica applicata;
- aeronautica, spazio e nautica;
- applicazioni industriali dei plasmi;
- automazione e robotica;
- biomeccanica;
- energia;
- fenomeni di trasporto, termotecnica;
- fluidodinamica e termofluidodinamica analitica e computazionale;
- impianti industriali e meccanici;
- macchine a fluido e dei motori endotermici;
- metallurgia;
- modellazione, simulazione e visualizzazione, design;
- produzione e logistica;
- progettazione e prototipazione;
- studio dei materiali in genere e del loro comportamento meccanico;
- studio delle problematiche di sicurezza e ambiente applicate alla progettazione di impianti e processi industriali;
- tecnologia meccanica;
- tecnologie nucleari;
- termodinamica generale e applicata.
Collegati al sito del Dipartimento.