Safety Engineering Staff
Emilio Ferrari
Emilio Ferrari, Ing., Professore. Nato a Bologna il 3 settembre 1962, consegue la laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel dicembre 1988. Dopo una breve esperienza lavorativa nel settore del confezionamento diviene ricercatore universitario per il gruppo 124 – Impianti Meccanici -, entrando successivamente in servizio presso l’Istituto di Impianti Meccanici e Macchine Speciali della Facoltà di Ingegneria di Bologna il 18 giugno 1990. Il 1/11/1998 prende servizio in qualità di professore associato presso la Facoltà di Ingegneria di Modena della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Professore straordinario dal 1/11/2000, poi ordinario dal 1/11/2003 presso la Facoltà di Ingegneria della Università degli Studi di Bologna. Presidente del Corso di Studio in Ingegneria gestionale dal 1/11/2004 al 31/10/2007. Direttore del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia (DIEM) nel triennio 2007-2009. Prorettore Vicario da novembre 2009 a ottobre 2015. Da gennaio 2011 a fine 2017 Presidente di CINECA, Consorzio Interuniversitario di Calcolo formato da oltre 80 Università italiane, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Miur. Direttore del Master Universitario di I° livello “Gestione integrata della catena logistica” della Facoltà di Ingegneria di Bologna. Direttore della Summer School “F. Turco” in Impianti industriali meccanici X e XI ed. 2005-06.
Vasta esperienza didattica sia nello svolgimento di corsi universitari (Impianti industriali, Logistica industriale, Impianti meccanici, Gestione degli impianti industriali, etc.) sia in corsi di formazione extra-universitari svolti per Enti pubblici e privati (PROFINGEST, COFIMP API Bologna e Modena, NEXT Padova, EFESO Bologna).
Autore del testo autore del testo universitario “Servizi generali di impianto”, Ed. Esculapio, Bologna, settembre 2002 e co-autore del testo universitario “Logistica integrata e flessibile per i sistemi produttivi dell’industria e del terziario”, Collana Progetto Leonardo, Ed. Esculapio, Bologna, ottobre 2002.
Cristina Mora
Cristina Mora, Ing., Ph.D., Professore Associato. Cristina si è laureata con lode in Ingegneria Gestionale all’Università di Modena e Reggio Emilia in Dicembre 2000. In Aprile 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione tra Imprese” presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 2014 è professore associato del SSD ING-IND/17, presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. L’attività di ricerca svolta riguarda la pianificazione, la progettazione, la gestione e la sicurezza dei sistemi di produzione e degli impianti industriali. Il risultato di queste ricerche ha portato alla stesura di diversi articoli presentati in convegni nazionali, internazionali e pubblicati sui riviste nazionali e internazionali. Svolge l’attività di referee per alcune riviste internazionali del settore, i.e. International Journal of Production Research, Journal of Management Control, ecc.
Dall’anno accademico 2009-2010 è titolare del corso di Sistemi di Produzione Avanzati M (SSD ING-IND/17), Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale all’Università di Bologna. Dall’anno 2011-2012 è titolare del modulo di Sicurezza nei Sistemi Produttivi M, nell’ambito del corso di Servizi Generali e Sicurezza d’Impainto M C.I. all’Università di Bologna.
Ha partecipato e partecipa a diversi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e aziende private sui temi della progettazione e gestione dei sistemi di produzione e della manutenzione degli impianti industriali.
Lucia Botti
Lucia Botti, Ing., Ph.D., Ricercatrice. Lucia si è laureata in Ingegneria Civile all’Università di Ferrara nel 2010. In seguito, nel 2013, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale all’Università di Bologna. Abilitata alla professione di Ingegnere nel 2013, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2017 discutendo una tesi dal titolo “The Impact Of Occupational Safety On Logistics And Automation In Industrial Plants”, presso la Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e dell’Innovazione Meccanica del Prodotto dell’Università di Padova. Ad oggi svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) e il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS) dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il focus delle sue ricerche è l’analisi dell’impatto della sicurezza nei luoghi di lavoro sull’automazione e la logistica degli impianti industriali. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali del settore dell’ingegneria industriale, dove ha presentato i risultati delle ricerche svolte. Collabora con aziende, enti pubblici e altre Università Italiane ed Internazionali allo sviluppo di progetti sul tema della sicurezza negli impianti industriali.
Ha partecipato e partecipa a diversi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e aziende private sui temi della progettazione e della gestione della sicurezza sul lavoro. Da marzo 2014 collabora al progetto Banca delle Soluzioni (http://safetyengineering.din.unibo.it/), per la riduzione del rischio in ambienti confinati e da sovraccarico biomeccanico, nato dalla convenzione tra DIN e AUSL Bologna e svolto in collaborazione con le AUSL della Regione Emilia Romagna, Corpo dei Vigili del Fuoco, Direzione Territoriale del Lavoro, INAIL, Ordine degli Ingegneri.
Alice Caporale
Alice Caporale, Dottoranda. Alice si è laureata in Design del Prodotto Industriale all’Università di Ferrara nel 2018. In seguito, nel 2020, ha conseguito la Laurea Magistrale in Innovation Design all’Università di Ferrara.
Nel 2020 ha vinto una borsa di dottorato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna con un progetto dal titolo: “Progettazione di ambienti e impianti industriali, di postazioni di lavoro e di prodotti industriali secondo modelli predittivi di valutazione del rischio ergonomico, da microclima e in ambienti confinati”.
Il focus delle sue ricerche è l’analisi dell’impatto del microclima sulla salute e la sicurezza dei lavoratori industriali.
Da novembre 2020 collabora al progetto Banca della Soluzioni, per la riduzione del rischio da microclima, in ambienti confinati e da sovraccarico biomeccanico, nato dalla convenzione tra DIN e AUSL Bologna e svolto in collaborazione con le AUSL della Regione Emilia Romagna, Corpo dei Vigili del Fuoco, Direzione Territoriale del Lavoro, INAIL, Ordine degli Ingegneri.
Se desideri contattarci, puoi trovare i nostri recapiti nella pagina Contatti.